Sagittarius A*: buco nero pronto al pasto

L’osservatorio spaziale Herschel, missione congiunta ESA-NASA, ha effettuato molte osservazioni dettagliate di un gas sorprendentemente caldo che potrebbe orbitare intorno al buco nero supermassivo che risiede al centro della nostra Galassia.
Il buco nero sembra essere in una fase di spuntino di questo gas e proprio questa fase ci insegnerà molto riguardo la crescita dei buchi neri.
Il buco nero della nostra galassia si trova in una zona nota come Sagittarius A*, abbreviato SgrA*, che rappresenta una vicina fonte di onde radio. Ha una massa di circa 4 milioni di masse solari e si trova a circa 26 mila anni luce dal nostro sistema solare. Anche a questa distanza, è più vicino di centinaia di volte rispetto a tantissime altre galassie che posseggono un buco nero centrale, il che rende il nostro buco nero un laboratorio ideale per lo studio dell’ambiente circostante. Alla lunghezza d’onda di Herschel, gli scienziati possono osservare attraverso la polvere galattica e studiare le regioni interne, quelle più turbolente, con grande dettaglio. La sorpresa più grande è stata il gas caldo nella regione più interna della galassia. Si trova ad almeno 1000°C, ad una temperatura quindi molto più calda rispetto al tipico gas interstellare che solitamente si trova a poche decine di gradi sopra lo zero assoluto, pari a -273°C. Il team ha ipotizzato che le emissioni derivanti da shock in un gas molto magnetizzato potrebbero giocare un ruolo molto importante per l’innalzamento della temperatura. Questi shock possono essere generati da collisioni tra nubi di gas o tra materiali che fluiscono a grandi velocità. Attraverso le osservazioni nel vicino infrarosso altri astronomi hanno trovato e individuato una nube di gas separata, con massa pari a poche masse terrestri, che sta spiraleggiando verso il centro del buco nero. Si trova davvero molto vicina al buco nero rispetto a tutte le altre nubi e potrebbe finire nel buco nero sul finire di questo anno. Siamo quindi in attesa di un singhiozzo a raggi X che significherebbe osservare il pasto del buco nero.
NASA (Skylive)

3 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. claudia
    Mag 31, 2013 @ 22:58:09

    Avete un gran bel blog qui! Sareste disponibili per uno scambio di post? parlo di guest blogging… ho un blog che tratta di argomenti simili, vi ho inviato una mail per scambiarci i dati. Grazie ancora!

    Rispondi

  2. trasloco-ufficio
    Giu 01, 2013 @ 17:28:59

    Bell’articolo, molto utile! Stavo facendo le mie belle letture di post pre-nanna, dove lasciare qualche commento, con la speranza di ritorni sul mio blog, quando ho letto questo articolo! Grazie delle dritte!!!

    Rispondi

  3. roberta
    Giu 01, 2013 @ 22:18:02

    Continuate così, bravi!

    Rispondi

Lascia un commento