L’Atlas of Peculiar Galaxies (Atlante delle galassie peculiari) è un catalogo astronomico di galassie peculiari compilato da Halton Arp. L’atlante è stato originariamente pubblicato nel 1966 dal California Institute of Technology e contiene 338 galassie in totale.
Lo scopo principale del catalogo era quello di presentare fotograficamente esempi dei diversi tipi di strutture insolite che si trovano nelle galassie nelle nostre vicinanze. Arp si rendeva conto che la ragione per la quale le galassie si plasmavano in forme ellittiche e a spirale non era ancora ben compresa. Percepiva le galassie peculiari come una sorta di piccoli “esperimenti” che gli astronomi potevano usare per capire i processi fisici che formavano le galassie ellittiche e a spirale. Con questo catalogo gli astronomi avevano una sintesi delle galassie peculiari che potevano studiare nel dettaglio. L’atlante non contiene una completa panoramica delle galassie peculiari del cielo, ma fornisce solamente degli esempi di ciascun fenomeno osservato nelle galassie vicine. Siccome al tempo della sua pubblicazione, i processi che causavano le differenti forme erano ancora poco noti, le galassie nel catalogo sono ordinate in base alla loro apparenza:
- Gli oggetti da 1 a 101 sono singole galassie a spirale peculiari o galassie a spirale che in apparenza hanno compagne più piccole.
- Gli oggetti da 102 a 145 sono galassie ellittiche o simili a ellittiche.
- Gli oggetti da 146 a 268 sono singole galassie, o gruppi di galassie che non hanno né forma ellittica né a spirale.
- Gli oggetti da 269 a 327 sono galassie doppie.
- Gli oggetti da 332 a 338 sono quelle che non rientravano in nessuno dei gruppi precedenti.
La maggior parte delle galassie del catalogo sono maggiormente note con altre designazioni, solo alcune sono più note con il numero assegnatole da Arp, come ad esempio Arp 220.
Oggi i processi fisici che hanno portato alla formazione delle galassie nel catalogo sono ben compresi. Un gran numero di quegli oggetti sono Galassie interagenti, come ad esempio M51 (Arp 85), Arp 220 e le Galassie Antenne. Un piccolo numero sono semplici galassie nane che non hanno sufficiente massa per permettere la formazione di strutture coesive. Un altro esiguo numero di galassie sono radiogalassie. Questi oggetti contengono nuclei galattici attivi che producono potenti getti di gas chiamati getti relativistici. Nell’atlante sono contenute M87 (Arp 152) e Centaurus A (Arp 153).
Galassie Arp degne di nota
Numero Arp | Nome | Magnitudine | Note |
26 | Galassia girandola (M101) | +7,5 | galassia a spirale |
37 | M77 | +8,9 | radiogalassia |
41 | NGC 1232 | +9,8 | galassia a spirale |
76 | M90 (astronomia) | +9,5 | galassia a spirale |
77 | NGC 1097 | +9,5 | galassia interagente con la satellite. |
85 | Galassia Vortice (M51) | +8,4 | galassia interagente con la satellite. |
116 | M60 | +8,8 | galassie in collisione |
152 | Galassia Virgo A (M87) | +8,6 | galassia ellittica |
153 | Centaurus A (NGC 5128) | +6,6 | radiogalassia in collisione? |
188 | Galassia Girino | +14,4 | Fusione di galassie |
242 | Galassie Topo | +14,7 | galassie in collisione |
244 | Galassie Antenne | +10,3 | galassie in collisione |
317 | M65 | +9,2 | galassia a spirale |
319 | NGC 7320 | +15 | galassia in gruppo di collisione |
337 | Galassia Sigaro (M82) | +8,6 | galassia starburst |